Come prevenire l’allagamento nelle strutture turistiche estive

Come prevenire l’allagamento nelle strutture turistiche estive

Con l’arrivo della stagione estiva, strutture ricettive come hotel, residence, B&B e villaggi turistici si preparano ad accogliere un numero elevato di ospiti. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato è la verifica dello stato delle condotte fognarie e degli scarichi.

Un allagamento può compromettere l’esperienza dei clienti, causare danni strutturali e mettere a rischio la reputazione dell’intera attività. In questo articolo vedremo come prevenire questi disagi grazie a una manutenzione programmata, sicura e sostenibile.

Perché il rischio di allagamento aumenta d’estate

Durante i mesi estivi, l’uso intensivo di bagni, docce, lavatrici e cucine comporta un carico elevato sul sistema di scarico. Se le condotte non sono pulite o presentano ostruzioni, è più facile che si verifichino rigurgiti, allagamenti o cattivi odori. Anche l’evaporazione dell’acqua nei sifoni, dovuta a locali inutilizzati per lunghi periodi, può favorire la diffusione di odori sgradevoli.

Un altro fattore critico è il rischio di piogge improvvise e intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. In presenza di condotte intasate o fognature parzialmente ostruite, questi eventi possono causare allagamenti improvvisi, specialmente in locali interrati o zone comuni.

Controlli stagionali da effettuare prima dell’apertura

Una corretta prevenzione comincia con un check-up completo del sistema fognario e idrico. Ecco i principali interventi consigliati:

  • Pulizia delle condotte fognarie: rimozione di sabbia, grassi, calcare e detriti che possono causare occlusioni.
  • Videoispezione: verifica dello stato interno delle tubazioni con telecamere ad alta definizione per individuare eventuali criticità o cedimenti.
  • Test di deflusso: valutazione del corretto funzionamento di tutti gli scarichi.
  • Controllo pozzetti e griglie di raccolta: rimozione di materiali ostruttivi che impediscono il corretto scorrimento dell’acqua piovana.
  • Verifica fosse biologiche o impianti di depurazione: svuotamento e pulizia ordinaria.

Tutti questi interventi dovrebbero essere eseguiti almeno una volta l’anno, idealmente prima della riapertura stagionale.

La manutenzione programmata: il miglior investimento per chi lavora nel turismo

Affidarsi a un servizio di manutenzione programmata, come quello proposto da CM EcoServizi, consente di pianificare gli interventi con cadenza regolare e di ridurre al minimo il rischio di guasti improvvisi. Questo tipo di servizio permette di:

  • mantenere costante l’efficienza degli impianti
  • garantire continuità operativa, anche in piena stagione
  • abbattere i costi derivanti da danni o fermi operativi
  • migliorare l’immagine dell’attività ricettiva agli occhi dei clienti

Inoltre, la nostra azienda impiega tecnologie no-dig per riparare eventuali anomalie senza necessità di scavi invasivi, evitando disagi e tempi lunghi di intervento.

Metti al sicuro la stagione estiva con un check-up degli scarichi

Prevenire è sempre meglio che gestire un’emergenza. Se gestisci una struttura turistica, il momento giusto per intervenire è ora. Con un check-up completo degli scarichi e una manutenzione mirata, puoi garantire un’estate senza sorprese, tutelare i tuoi clienti e proteggere il tuo investimento.

Contatta CM EcoServizi oggi stesso per programmare una verifica professionale degli impianti: il nostro team è attivo in tutta la Calabria pronto a offrirti un servizio rapido, efficiente e sostenibile.


    Acconsento al trattamento dei miei dati